Porteghi e Spiazi, a Lavis tre giorni di festa, incontri, comunità
Oltre 600 volontari e 22 associazioni, fra quelle attive nei 14 stand gastronomici e quelle impegnate nell’intrattenimento, animano per l’intero weekend il centro storico di Lavis, trasformato in una grande festa di comunità. Porteghi e Spiazi, giunto alla sua 27esima edizione, è stato...
Leggi
Trentino Unexpected. Dal libro alla mostra
Apre oggi al Mart di Rovereto la mostra fotografica "Trentino Unexpected", un viaggio visivo attraverso lo sguardo di sei grandi autori della fotografia contemporanea. In esposizione, le opere di Simone Bramante, Francesco Jodice, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo...
Leggi
La Famiglia Cooperativa Val di Non compie 130 anni
Il primo maggio 1895 fu fondata a Castelfondo la Famiglia Cooperativa che ha dato origine a quella che oggi conosciamo come la Famiglia Cooperativa Val di Non. Una realtà che nel tempo è cresciuta, adattandosi ai cambiamenti per continuare a offrire al proprio territorio un servizio di...
Leggi
Rovereto Città della pace accoglie il Presidente della Repubblica Italiana in visita alla Campana dei Caduti
Il Presidente della Repubblica italiana sarà in visita sabato 19 luglio al colle di Miravalle di Rovereto, Città della pace, in occasione delle celebrazioni del centenario della Campana dei Caduti Maria Dolens. L’ufficialità trova ora conferma anche nell’agenda sul sito del Quirinale....
Leggi
Protezione civile e corpi dei vigili del fuoco volontari: via il ticket al pronto soccorso per gli operatori in servizio
Come annunciato dal presidente Maurizio Fugatti lo scorso 30 giugno, gli operatori della protezione civile e dei corpi dei vigili del fuoco volontari della provincia di Trento che accedono al pronto soccorso a seguito di infortunio o evento lesivo verificatosi durante l’attività di...
Leggi
Pale di San Martino, il bivacco Renato Reali si sposta di 65 metri
Un “volo” verso il futuro per uno dei bivacchi più amati delle Pale di San Martino. Il “Renato Reali” — la storica “scatola rossa” situata in località Foch, sulla Forcella Màrmor (2595 metri) — è stato spostato di circa 65 metri in direzione sud. Un intervento tecnico e...
Leggi
Musei etnografici, al via il bando per il sostegno ai progetti 2025
La Giunta provinciale ha approvato oggi con un provvedimento proposto dall'assessore alla cultura Francesca Gerosa il bando 2025 per il sostegno di specifici progetti realizzati dai musei etnografici riconosciuti dalla Provincia autonoma di Trento, a cui sono stati destinati complessivamente...
Leggi
Personale A.T.A. e assistente educatore, approvate le direttive per le assunzioni a tempo indeterminato
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, le direttive riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore presso le istituzioni scolastiche e formative...
Leggi
San Gualberto, i forestali celebrano la giornata del Corpo e ricorrenza del patrono
Il Corpo forestale del Trentino celebra domani, sabato 12 luglio, la ricorrenza del patrono San Giovanni Gualberto. Nel pomeriggio, in piazza Duomo a Trento sarà possibile incontrare gli operatori e conoscere più da vicino le loro attività, grazie a un’esposizione di mezzi...
Leggi
A Punta Linke riapre ai visitatori il sito della Grande Guerra
Riapre al pubblico da domani e sarà visitabile nel corso dell’estate il sito di Punta Linke nel gruppo dell’Ortles-Cevedale. Situato a 3.629 metri di altitudine, è una delle testimonianze più significative della Prima guerra mondiale sul territorio trentino. Nel sito è tornato nella...
Leggi
Olimpiadi 2026, dalla Provincia 200 mila euro a Tesero e Predazzo per impianti e servizi
La Provincia si impegna a finanziare fino a un massimo di 100.000 euro a testa i comuni di Tesero e Predazzo per l'adempimento degli obblighi previsti con la Fondazione Milano Cortina 2026 in relazione ai Giochi Olimpici Invernali 2026. È quanto prevede l’Accordo approvato dalla Giunta...
Leggi
Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Forze armate e Guardia di finanzia: medici ammessi alla formazione
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, ha approvato l'avviso per l'ammissione, fuori contingente numerico, al corso di formazione specifica in medicina generale 2025-2028, riservato ai medici in servizio permanente effettivo...
Leggi
Sicurezza sul lavoro: primo incontro congiunto tra i Comitati di coordinamento delle Province autonome di Trento e Bolzano
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 luglio, la Sala Depero del Palazzo della Provincia a Trento ha ospitato il primo incontro congiunto dei Comitati di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro delle Province autonome di Trento e Bolzano. Un appuntamento inedito, nato per...
Leggi
Artigianato, nuovi criteri per valorizzare mestieri, giovani e imprese
Un passo concreto per sostenere con più forza l’identità produttiva del Trentino e avvicinare le nuove generazioni alle professioni artigiane anche attraverso manifestazioni specifiche. È questo il cuore della delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta...
Leggi
Foreste demaniali, 13 milioni di euro per il triennio 2025-2027
La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alle foreste Roberto Failoni, l’assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia provinciale delle foreste demaniali, insieme all’aggiornamento del piano triennale di attività. La manovra prevede per...
Leggi
La Provincia partecipa al progetto europeo 'Resist', per la resilienza delle infrastrutture critiche
Approvata dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, la partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto europeo "Resist" (Resilience...
Leggi
Terra Trentina, è uscito il numero estivo
Sarà a breve nelle case di coloro che ne hanno fatto richiesta il numero estivo di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. In questo numero focus sugli acquedotti, con i tanti lavori portati avanti grazie anche ai fondi del...
Leggi
Il Presidente della Repubblica sarà a Tesero nel quarantesimo anniversario della catastrofe della Val di Stava
Il Presidente della Repubblica sarà a Tesero il prossimo sabato 19 luglio nel quarantesimo anniversario della catastrofe della Val di Stava per onorare la memoria dei 28 bambini e bambine, dei 31 ragazzi e ragazze, delle 120 donne e degli 89 uomini che furono uccisi il 19 luglio 1985 in Val...
Leggi
In Val di Ledro sorgerà un nuovo polo produttivo sui sistemi abitativi bio-green
A Tiarno di Sopra, in Val di Ledro, nascerà un nuovo polo produttivo focalizzato sui sistemi abitativi bio-green. L’iniziativa, voluta dalla Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo, d’intesa con il Comune di Ledro, sarà possibile grazie ad un’operazione immobiliare che...
Leggi